Via A. Custode, 18 – 61122 Pesaro
Tel.: 0721 50895
Cell. 392 409 2517
E-mail: combonianipesaro@gmail.com

Missionari Comboniani del Cuore di Gesù - Arcidiocesi di Pesaro
Componenti la comunità: 7
Padre Giorgio Padovan – Superiore. Accoglienza. Animazione e Formazione missionaria.
Padre Michele Pio Sardella – Direttore dell’Ufficio Pastorale Missionaria. Aiuto Pastorale Parrocchia di S. Maria di Loreto. Membro del Consiglio Pastorale Diocesano.
Padre Antonio Benetti – Aiuto Pastorale nella Unità Pastorale di S. Donato in Belvedere Fogliense e Corpus Domini in Padiglione.
Padre Piergiorgio Rossi – Economo e Animazione Missionaria. Direttore del Centro Missionario Diocesano e Migrantes nell’Arcidiocesi di Urbino
Padre Modesto Generali – Accoglienza
Padre Piero Lampetti – Accoglienza
Padre Fiorenzo Felicetti – Ministero e Animazione Missionaria. Rappresentante C.I.S.M.
Cenni storici:
I Missionari Comboniani sono sorti come Istituto per la Missione dell’Africa Centrale il 1 giugno 1867. San Daniele Comboni, nato a Limone sul Garda (Brescia) il 15 marzo 1831, tre anni dopo la sua ordinazione, nel 1857 partì per l’Africa con la fiducia che gli africani sarebbero divenuti essi stessi protagonisti della loro evangelizzazione. Egli, dopo anni di vita missionaria condotta con grande zelo, fu nominato Vicario Apostolico di tutta l’Africa Centrale e consacrato vescovo nel 1877. Per gli africani spese tutte le sue energie e si batté per l’abolizione della schiavitù. Morì a Khartoum (Sudan) stroncato dalle fatiche e dalle croci, la sera del 10 ottobre 1881. In San Pietro a Roma, Giovanni Paolo II lo proclamò beato il 17 marzo 1986 e santo e patrono dell’Africa il 5 ottobre 2003. Nel 1885 l’Istituto è stato trasformato in Congregazione con il nome di “Figli del Sacro Cuore”. Frutto del carisma comboniano sono le Suore missionarie comboniane fondate nel 1872 e in tempi più recenti l’Istituto Secolare Missionarie comboniane fondate nel 1969 e Laici Missionari Comboniani nel 1991. La congregazione dei Missionari Comboniani è composta da missionari, sacerdoti e fratelli, che si dedicano all’evangelizzazione e promozione umana in Africa, America, Asia e Europa. Sono più di 1600 i missionari comboniani sparsi nel mondo che consacrano la vita a servizio dei più poveri cercando di oltrepassare le frontiere geografiche, culturali, sociali e religiose. Nella Provincia Italiana, sorta ufficialmente dopo il Capitolo Generale del 1969, attualmente ci sono 24 case con 280 Confratelli, di cui 12 non italiani. La maggior parte sono anziani che hanno bisogno di cure e di assistenza; quelli più attivi sono particolarmente impegnati nella formazione missionaria peri giovani, nel servizio agli immigrati, nella promozione della giustizia e della pace, in collaborazione con la chiesa locale. Molto nota per la competenza riguardo all’Africa e al mondo nero la rivista mensile “Nigrizia”. I Missionari Comboniani giunsero a Pesaro nel 1940, quando dopo vari lavori di ristrutturazione di Villa Baratoff, i missionari comboniani passarono definitivamente da Riccione a Pesaro. A partire dal 1975 il numero dei seminaristi iniziò a calare paurosamente e nel 1988 si pensò di rimodernare la casa per farne quello che è tuttora: una casa di formazione permanente per i Comboniani e altri gruppi, casa di incontri e di esercizi spirituali, un centro per giornate di spiritualità per i giovani, gruppi parrocchiali e di preghiera e incontri di pastorale famigliare. Tra le centinaia di ragazzi che sono passati per la Baratoff, 63 sono diventati missionari: 5 fratelli e 58 padri-sacerdoti. 38 ci hanno lasciato per il paradiso e 25 sono tuttora al lavoro nella Vigna del Signore. I membri della comunità portano avanti il loro servizio di animazione missionaria nelle diocesi di Pesaro, Urbino, Fano e Rimini.